SCUOLA PILOTI UAV-UAS
Organizziamo corsi e tutoraggi a Roma e nel Lazio per ottenere gli attestati previsti dai Regolamenti EASA
Vuoi diventare un pilota di droni?
Noi, in SORADIS S.I.A., ti offriamo la possibilità di farlo con droni professionali, in totale sicurezza e affiancato da Trainer di grande esperienza.
La nostra flotta è composta da Phantom 4 PRO v2.0, aeromobili di elevato profilo. Nelle nostre basi di addestramento si vola per imparare a gestire i sistemi APR.In tutte le missioni di volo comprese nel corso Critico piloterai le nostre macchine con la prospettiva di affacciarti al mondo dei Droni!
Entità riconosciuta ENAC
UAS-RE.078
Diventare Pilota Certificato ENAC è il primo passo per lavorare in modo professionale con gli Aeromobili a Pilotaggio Remoto. Scegliere il nostro corso di pilotaggio ti dà la garanzia di ottenere una formazione d’avanguardia in basi di addestramento certificate ENAC.
Con le nuove normative le licenze si sono suddivise in 3 categorie:
1. Categoria A1, Droni C0 (<250g):
Sarà possibile operare il velivolo anche sorvolando persone non coinvolte, ma mai assembramenti, nel rispetto della quota massima dei 120 metri e in visibilità ottica. Se il drone è dotato di modalità Follow Me, quando in uso il pilota deve tenere una distanza massima di 50 metri;
2. Categoria A1, Droni C1 (<900g):
Rispetto alla classe C0, è obbligatorio l'attestato di competenza per l'operatore e occorre evitare il sorvolo delle persone non coinvolte. Se si verifica questa eventualità, il pilota deve cercare di ridurre il più possibile il tempo di sorvolo. I droni classe C1 devono essere inoltre dotati di transponder;
3. Categoria A2, Droni C2 (<4kg):
Rispetto alla categoria A1, sarà possibile operare velivoli di classe C2 rispettando però una distanza orizzontale di sicurezza di 30 metri dalle persone non coinvolte. Il pilota potrà ridurre la distanza fino a 5 metri di distanza a patto di mantenere una velocità massima di 3 metri/s. La modalità a velocità limitata a 3 m/s è un requisito essenziale dei droni di classe C2. Non solo è obbligatorio l'attestato di competenza del pilota, ma si richiede anche di certificare l'addestramento pratico e un ulteriore esame teorico su meteorologia, prestazioni di volo dei droni e misure di attenuazione dei rischi a terra. In assenza di questo secondo attestato, si potrà volare solo in categoria A3.
Se sogni di diventare un pilota UAV, scegli il Entità riconosciuta Soradis Divisione Droni.
L’Entità riconosciuta Soradis S.I.A. Divisione Droni (ENAC.UAS-RE.078) organizza corsi e tutoraggi che permettono di ottenere (con la teoria, pratica ed esami in sede) tutti gli attestati UAS previsti dai Regolamenti EASA.
[categoria Open A1/A3, Open A2 Specific STS-01 ed STS-02]
Tutoraggio in distance learning per la preparazione all’esame.
Sono possibili diversi percorsi per ottenere la Licenza Open A2:
Solo esame A2
Da Soradis Divisione Droni puoi sostenere l’esame A2 in sede on il rilascio dell’attestato OPEN A2
Corso Teorico di preparazione + esame A2
Corso teorico di preparazione per l’esame A2 di 8 ore (in modalità e-learning), esame in sede
Corso Teorico di preparazione + esame A2 + corso pratico
Corso teorico di preparazione per l’esame A2 di 8 ore (in modalità e-learning), esame in sede, 4 ore di pratica sul campo con un Istruttore qualificato UAS ENAC
Corso pratico di pilotaggio
Corso pratico individuale di pilotaggio avanzato in categoria UAS OPEN A2 di 4 ore sul campo.
Corso STS-01
CORSO SPECIFIC VLOS STS-01 DURATA 3 GIORNI |
||||
Per la conduzione delle operazioni categoria SPECIFIC e negli scenari STS è previsto un addestramento pratico obbligatorio dopo aver acquisito, tra le altre, le competenze in materia di:
L'obiettivo del corso VLOS è quello di fornire al pilota le competenze teoriche e pratiche che permettono di svolgere le operazioni in accordo alla normativa italiana e europea. E’ previsto il rilascio dei seguenti attestati:
Modalità (con date da coordinare): 1. 1 gg corso teorico in Distance Learning 8 ore 2. 1 gg di addestramento pratico e valutazione presso uno dei nostri campi di addestramento nella regione Lazio 8 ore 3. 1 gg esami teorici presso la nostra sede |
Materie teoriche ● Crew Resource Management (CRM): Conoscenza della terminologia Principi e Gestione del Team Definizione di Workload – Stress – Leadership – Comunicazione – Situational Awareness – etc ● Corso Gestione Comunicazioni Aeronautiche: Definizioni e Principi Procedure operative generali Terminologia e Procedure delle trasmissioni Azioni da intraprendere in caso di avaria alle comunicazioni radio, chiamate di emergenza e di urgenza
Materie pratiche ● Pianificazione dell’operazione ● Ispezione e configurazione pre-volo ● Conoscenza delle manovre in situazione di emergenza ● Situational Awareness ● Gestione del Team di Volo ● Gestione delle Comunicazioni Aeronautiche ● Controllo delle manovre di volo ● Gestione delle situazioni di Contingency e di Emergenza |
|||
Per poter sostenere questo corso, è necessario il possesso dell’attestato Open (A1/A3 o meglio A2)
|
Corso STS-01
Operazioni Specific–STS 01
CORSO SPECIFIC VLOS STS-01 DURATA 3 GIORNI
Per la conduzione delle operazioni categoria SPECIFIC e negli scenari STS è previsto un addestramento pratico obbligatorio dopo aver acquisito, tra le altre, le competenze in materia di:
● UAS CRM – Crew Resource Management
● Gestione delle comunicazioni Aeronautiche
L'obiettivo del corso VLOS è quello di fornire al pilota le competenze teoriche e pratiche che permettono di svolgere le operazioni in accordo alla normativa italiana e europea.
E’ previsto il rilascio dei seguenti attestati:
● UAS CRM – Crew Resource Management
● Gestione delle Comunicazioni Aeronautiche
● Accreditamento scenario Pratico STS 01
● Esame on line su sito ENAC per STS teorico
Modalità (con date da coordinare):
1. 1 gg corso teorico in Distance Learning 8 ore
2. 1 gg di addestramento pratico e valutazione presso uno dei nostri campi di addestramento nella regione Lazio 8 ore
3. 1 gg esami teorici presso la nostra sede
Materie teoriche
● Crew Resource Management (CRM):
Conoscenza della terminologia
Principi e Gestione del Team
Definizione di Workload – Stress – Leadership – Comunicazione – Situational Awareness – etc
● Corso Gestione Comunicazioni Aeronautiche:
Definizioni e Principi
Procedure operative generali
Terminologia e Procedure delle trasmissioni
Azioni da intraprendere in caso di avaria alle comunicazioni radio, chiamate di emergenza e di urgenza
Materie pratiche
● Pianificazione dell’operazione
● Ispezione e configurazione pre-volo
● Conoscenza delle manovre in situazione di emergenza
● Situational Awareness
● Gestione del Team di Volo
● Gestione delle Comunicazioni Aeronautiche
● Controllo delle manovre di volo
● Gestione delle situazioni di Contingency e di Emergenza
Per poter sostenere questo corso, è necessario il possesso dell’attestato Open (A1/A3 o meglio A2)
Parte Pratica Operazioni Specific STS 02 - BVLOS
Per la conduzione delle operazioni categoria SPECIFIC e negli scenari STS 02 BVLOS, oltre il campo visivo , in voli automatici pre-programmati è previsto un addestramento pratico obbligatorio, preferibilmente dopo aver acquisito, le competenze in materia di UAS CRM – Crew Resource Management e Gestione delle Comunicazioni Aeronautiche. L'obiettivo del corso BVLOS è quello di fornire al pilota le competenze pratiche che permettono di programmare e svolgere in maniera corretta e in sicurezza, gli scenari operativi STS 02 Struttura Il corso prevede briefing operativi e addestramento pratico, su:
Durata 8 ore in presenza sul campo volo
|
Quale è il corso più adatto a te?
SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA
Via dei Castelli Romani, 22
00071 Pomezia
P: +39 06 91251290
F: +39 06 91612159
SEDI DIVISIONE DRONI
SEDE TEORICA
Via dei Castelli Romani 22, 00071 Pomezia
BASI OPERATIVE
Via della Magliana 1066, 00148 Roma
Via dello Scopone 26, Nettuno (RM), 00040